Approfondimenti
Nuova Classificazione ATECO 2025: un lungo lavoro per Archeoimprese
Dal 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO, che ha visto un impegno quadriennale di Archeoimprese (in collaborazione con FINCO) a partire dai tavoli europei, dove da tempo si stavano scrivendo le basi per le nuove classificazioni delle attività, la cui...
Correttivo al codice dei contratti pubblici: novità per l’Archeologia
Qualche giorno fa è uscito il testo bollinato del Correttivo al D.Lgs. 36/2023 ossia il codice dei contratti pubblici ; contestualmente è anche uscita la Relazione Illustrativa che ne evidenzia le modifiche e le motivazioni. Al fine del miglioramento del Codice dei...
Quale futuro per l’Archeologia preventiva?
Alla fine dello scorso ottobre è uscita la bozza del nuovo codice degli appalti. La tempistica per la sua approvazione è molto ristretta perché il nuovo codice deve entrare in vigore entro il 31 marzo 2023 per rispettare il termine previsto dal PNRR. Il testo è stato...
Le nuove linee guida per l’archeologia all’interno dei progetti PNRR
Il consiglio superiore dei lavori pubblici ha presentato pochi giorni fa un decreto per l’adozione del testo delle “Linee guida per la disciplina attuativa della verifica preventiva dell’interesse archeologico all’interno del procedimento tecnico-amministrativo di cui...
Assistenze e scavi: le modalità di consegna della documentazione
Lavorando su tutto il territorio nazionale, le consociate di Archeoimprese hanno rilevato che spesso non è agevole individuare le modalità di consegna della documentazione archeologica: le richieste delle diverse Soprintendenze territoriali sono diverse, spesso legate...
Progettazione ed esecuzione in archeologia
L'intervento della Presidente Archeoimprese, Cristina Anghinetti, agli Stati Generali dell'Archeologia il 24-25 febbraio 2024.
Video
Video dell'incontro "Nuovo codice dei contratti, l'archeologia nella progettazione - normative e strumenti operativi", del 27 giugno 2023. [youtube-feed feed=2]
DM Giustizia
Archeoimprese da anni si batte sul tema dei corrispettivi professionali in ambito archeologico anche attraverso uno specifico lavoro di raccolta delle voci riferite all’archeologia nei prezzari regionali ( https://www.archeoimprese.it/prezzario_archeologia/) ed in...