Presentazione Archeoimprese
Archeoimprese è un’associazione di categoria che rappresenta le imprese, le associazioni di impresa, gli studi associati purché operanti nella filiera dell’archeologia.
La mission di Archeoimprese è da sempre quella di farsi portavoce dei bisogni e degli interessi delle aziende archeologiche o della filiera archeologica.
Fin dalla fondazione nel 2012, Archeoimprese ha lavorato, come altre associazioni di categoria, al riconoscimento professionale dell’archeologo (L. 110/2014 e suo decreto applicativo D.M. 244/2019) ma contestualmente si è battuta per un aspetto strettamente legato alle imprese archeologiche, l’ambito dell’OS25, ottenendo l’inizio della valutazione del merito tecnico-scientifico in un ambito fino ad allora incentrato sull’aspetto meramente economico appannaggio delle grandi ditte edili generalistiche (ex DM 154/2017 oggi assorbito nell’Allegato II.18 del D. Lgs. 36/2023). Altro fondamentale risultato ottenuto da Archeoimprese negli ultimi anni è l’inserimento nell’art. 46 del D.Lgs. 50/2016 (recepito ora nell’art. 66 del D. Lgs. 36/2023) delle società costituite da archeologi quali operatori economici nelle gare di progettazione, sanando il vuoto legislativo che spesso ha portato all’esclusione dalla progettazione delle imprese archeologiche a favore dei singoli archeologi professionisti.
L’associazione è stata inoltre artefice della redazione della PRASSI UNI/PdR 16/2016 (Linee guida per le attività di sondaggio esplorativo, assistenza archeologica in corso d’opera e scavo archeologico stratigrafico), utilizzata dalle stazioni appaltanti in numerosi bandi di gara consentendo quindi di delineare i compiti delle imprese archeologiche all’interno dei lavori in appalto.
Archeoimprese monitora costantemente tutte le novità normative che riguardano il mondo delle imprese archeologiche.
Da tempo Archeoimprese sta lottando per la revisione e la corretta applicazione del parametro per la Relazione Archeologica nel D.M. 17/06/2016 del Ministero di Giustizia, ricevendo importanti riscontri a livello ministeriale. Durante la pandemia Archeoimprese ha fornito supporto ai consociati con tempestive comunicazioni sui D.P.C.M. e sulle procedure anticontagio, aiutando fattivamente nella redazione degli aggiornamenti dei DVR ancor prima che questi fossero previsti per legge. Dal 2023 l’impegno di Archeoimprese è indirizzato alla revisione dei codici NACE/ATECO in corso di definizione in ambito UE e alla redazione di specifiche voci dell’ATECO Italiana; a tale riguardo l’associazione ha ottenuto l’individuazione di ATECO specifici sia per i lavori in archeologia sia per i servizi di progettazione e collaudo. Degli ultimi mesi è invece la partecipazione di Archeoimprese al tavolo indetto da MIT ed ISTAT in attuazione dell’art. 60 del D. Lgs. 36/2023 per la definizione di un sistema di “revisione dei prezzi” per servizi e lavori, assicurandosi la creazione di un’apposita voce “archeologia” inserita negli indici di parametrazione ISTAT.
All’interno dell’associazione operano gruppi di lavoro costituiti dai consociati, che affrontano le varie tematiche del nostro mestiere, quali Legislatura, VPIA, Sicurezza, Prezzari e quello recentissimo sulla gestione aziendale di Musei e Aree Archeologiche, portando la propria esperienza per migliorare la situazione lavorativa delle imprese archeologiche italiane. Sono infine attive alcune convenzioni per l’ottenimento delle varie certificazioni e per la formazione aziendale, anche nel campo della sicurezza.
Essere associati ad Archeoimprese consente quindi di rimanere costantemente e tempestivamente informati su tutte le tematiche normative che riguardano il tema degli Appalti Pubblici, dell’Archeologia Preventiva, delle modalità di documentazione di scavi e assistenze nei diversi ambiti regionali, delle novità tecnologiche introdotte nella nostra professione.
Essere associati ad Archeoimprese permette di fare rete, con le altre realtà archeologiche italiane, permette di far sentire la voce delle Imprese Archeologiche a livello normativo, a tutela della nostra professionalità e della nostra impresa.
I vantaggi ad essere soci di Archeoimprese:
- Costante aggiornamento normativo.
- Costante aggiornamento sulle tematiche della Sicurezza sul Lavoro nell’ambito dei cantieri.
- Aggiornamenti e supporto sulle novità tecnologiche introdotte nel mondo dell’Archeologia.
-
Gare d’Appalto: i consociati di Archeoimprese possono chiedere supporto o consiglio sulle procedure delle gare di Appalto al fine di affrontare nel modo corretto le procedure o ricevere un confronto su eventuali ingiuste richieste da parte della Stazione Appaltante.
A partire dal 2024, Archeoimprese accoglie anche i soci sostenitori: persone, enti o istituzioni che desiderano supportare le nostre attività con un contributo volontario. I soci sostenitori possono partecipare alle assemblee e ricevere aggiornamenti esclusivi, pur senza diritto di voto.