Dal 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO, che ha visto un impegno quadriennale di Archeoimprese (in collaborazione con FINCO) a partire dai tavoli europei, dove da tempo si stavano scrivendo le basi per le nuove classificazioni delle attività, la cui entrata in vigore era obbligatoriamente stata stabilita.
Il contributo di Archeoimprese per l’archeologia
Archeoimprese ha partecipato dapprima ai gruppi di lavoro europei per il NACE (Nomenclatura delle Attività Economiche), cercando di ottenere un unico codice, alla stregua del restauro, che comprendesse tutte le attività archeologiche (lavori, servizi, didattica, ecc.), senza purtroppo ottenere risultati a causa dello stato avanzato della procedura. Nonostante la mancanza di riscontri concreti da parte europea, a causa della visione frammentata del settore pressoché sconosciuto come attività non umanistica, è stato invece possibile intervenire sull’adattamento italiano della classificazione NACE in ISTAT.
I nuovi codici
Mercoledì 11 dicembre 2024 sarà resa disponibile sul sito istituzionale dell’Istat la struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 accompagnata da una nota informativa circa gli adempimenti statistici, amministrativi e fiscali cui sono chiamate le imprese e i liberi professionisti. I nuovi codici entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025 e a breve forniremo ai nostri consociati una guida utile per la lettura e l’analisi delle voci che interessano i beni culturali. Dati importanti sono comunque il riconoscimento della progettazione e del collaudo in archeologia e il mantenimento della voce “attività degli archeologi” (oggi 74.90.99) seppure come sottovoce dell’attuale ATECO 72.20 confermata nella nuova formulazione. Duole invece rimarcare la scomparsa, su pressione europea, della voce 43.12 “scavi archeologici” all’interno della “Preparazione del cantiere edile” nonostante i reiterati tentativi di difesa da parte della nostra associazione che da sola ha tentato, invano, di chiederne il mantenimento fino all’ultimo.
Un riconoscimento per l’archeologia professionale
Questo percorso ha permesso ad Archeoimprese di ottenere il riconoscimento come stakeholder ufficiale, portando l’archeologia professionale e imprenditoriale all’attenzione delle istituzioni europee e nazionali. Nella prossima revisione delle classificazioni, la nostra posizione potrà acquisire maggiore rilevanza, con l’auspicio di essere finalmente considerata già a partire dal livello del NACE europeo.
Verso ATECO 2025
Dal 2018 l’ISTAT ha avviato un processo di revisione della classificazione ATECO 2007, rilasciando aggiornamenti intermedi nel 2021 e nel 2022. La nuova classificazione ATECO 2025 entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, allineandosi alla normativa europea NACE Rev. 2.1 e rappresentando quindi la specificità del sistema produttivo italiano. Informazioni sull’implementazione saranno comunicate nei prossimi mesi attraverso il sito istituzionale ISTAT.
Chiarimenti e segnalazioni
L’ISTAT ha attivato due canali per supportare gli utenti:
atecoinfo@istat.it (per richieste di chiarimento sulla classificazione ATECO);
comitatoateco@istat.it (per segnalazioni utili ai processi di aggiornamento e revisione e per contattare direttamente il Comitato ATECO).